Gli Italiani essere convinto a parlare sotto voce, sul treno? | Tobias Jones | Parere


Tegli annuncio che l’Italia ferroviaria ad alta velocità di franchising, Frecciarossa, è l’introduzione di “tranquilla carrozze” è stata accolta con sollievo e di ironia. Dei tanti stereotipi sugli Italiani, uno che si rifiuta di morire è che sono rumorosi, e anche molti Italiani dubbio che una “tranquilla trasporto” rimarrà per sempre così.

Frecciarossa tranquillo carrozze in precedenza erano disponibili solo per i passeggeri business, ma che si è dimostrato così popolare che essi saranno ora disponibili per i passeggeri in classe economy troppo. Saranno chiamati “Standard Silenzio”.

In qualche modo, l’Italia ha guadagnato la sua reputazione come uno scalmanato paese. Un 2015 survey of global inquinamento acustico posto l’Italia seconda per la racchetta. “Il rumore della musica” – sostituzione classiche armonie moderne sferragliante – è stato introdotto dal futurista italiano Luigi Russolo. E non si rispetti la pizzeria è senza un forte TV in un angolo. Come Francesco De Gregori, una volta cantava: “Povero me – ho paura del silenzio, ma non può sopportare il rumore.”

Eppure molti Italiani si sentono lo stereotipo è assurdo. Gli italiani sono percepiti solo essere forte a causa della loro lingua: è una vocale basato, che richiedono la vibrazione delle corde vocali – di qui la sua melodiosa di qualità e di opportunità per l’opera. A differenza dell’inglese, italiano non ha ridotto vocali (chiamato “schwa” in linguistica), quindi nulla è diminuita o schiacciato. Si tratta di un isosillabiche lingua, mentre l’inglese è lo stress-timed: si mangia le parole, dicono – abbiamo cluster di consonanti e elide; non. L’italiano non è necessariamente più forte, sembra proprio così per un Anglo-Sassone orecchio, perché stiamo semplicemente inutilizzati per tante sillabe.





Il tenore italiano Luciano Pavarotti



Il tenore italiano Luciano Pavarotti: l’italiano è un melodioso di qualità, che la rende ideale per l’opera. Fotografia: Walter Pontes/AFP/Getty Images

Recenti studi hanno anche suggerito che l’italiano è un ad alta velocità e a bassa densità di lingua. La quantità di informazioni trasmesse per sillaba è inferiore a quello inglese, significato è parlato più veloce e, come tutti i musicisti sanno, quando si prende velocità, a volte, inavvertitamente, andare forte.

Ci sono anche ragioni storiche, perché l’italiano è, o sembra essere, voluminoso. Stefano Jossa, autore di un libro brillante, sulla lingua, dice che “in Italia un atto linguistico è sempre prestazioni”. Perché il linguaggio è stato inventato da scrittori da Dante al Manzoni, è “artificiale, artificioso, fatta allo scopo di bellezza. È sapientemente e abilmente costruito.” Hai solo bisogno di guardare un paio di minuti di paese TV talkshows per apprezzare quanto ammirazione è per quello che lo scrittore Luigi Pirandello chiamato “il guardaroba dell’eloquenza”, dove “nudo idee” vestirsi.

Che elemento performativo significa che l’acustica è importante. Un amico dice sempre che “l’italiano è parlato per i suoni, ma non il loro significato” e nel suo libro Jossa scrive che l’italiano è “come un clavicembalo”. Che la centralità del suono è il motivo che rima – molto antiquati altrove – permane nella poesia italiana, di pubblicità e di calcio banner. Lessicale suono è parte di questo estetismo su cui Lord Byron ha così sciocco: italiano, ha detto, “suona come dovrebbe essere riscritta in raso”.

Perché l’italiano non è mai stata una lingua di strade, ma dei saloni, molti Italiani – secondo lo scrittore Italo Calvino – sentirsi un “terrore semantico”. Spesso è stato suggerito che la penisola ad alto volume è la vendetta delle strade, un verbale di insurrezione contro quella raffinata e dotta lingua. Si tratta di un tamburo di escludere che clavicembalo.

Ma c’è anche un atteggiamento diverso verso il rumore. Glen, un amico e applicata linguista che ha vissuto in Italia per 40 anni, crede che il rumore cui sono qui “è percepito come un momento conviviale e accogliente. Esso conferisce un senso di condivisione e di partecipazione e significa che qualcosa sta lavorando bene.” Ma il rumore è ammesso anche quando è prova di disagio. Wallis Wilde-Menozziuno scrittore di Parma il cui prossimo libro Silenzio e Silenzidice che “ad alto volume è accettato o compreso in una risposta a stress e ansia. Non trovo questa tolleranza esiste nella classe media, la cultura Anglosassone.” Che la tolleranza si estende ai bambini, mangiare con i bambini è un sogno in Italia, perché sono sempre i benvenuti, capricci e tutti.

Se non altro, la tranquillità è spesso percepito come più inquietante rumore. “Una tranquilla pizzeria piena di gente, di” scherzi Glen, “sarebbe molto sospetto.” Persone assaporare esuberanza. Forse è per questo che Frecciarossa nuove carrozze sono chiamati “silenzioso”: secondo Jossa, “un ‘tranquilla trasporto’ vorresti fare gli Italiani pensano che sia un luogo morto, un deserto, un deserto che fondamentalmente inospitale”. E, mia moglie italiana ride, l’assolutismo del “silenzio” è molto necessario: “tranquillo” suggerisce unagitated, o chill-out, che è probabilmente, per i nostri compagni di viaggio, non è sufficientemente onesta ingiunzione contro il rumore.

Che l’apprezzamento di vivacità anche significa che la conversazione è molto diversa: le voci si sovrappongono, perché non c’è la disapprovazione sociale di interruzione. Spesso, l’unico modo per avere una conversazione look-in (o “prendere la parola”, come si suol dire) è quello di alzare la voce. Galateo circa l’uso del telefono non esiste. Irene, un italiano che vive a Londra, di non pensare che gli Italiani sono più forte di altre nazionalità. “Ma c’è qualcosa”, dice, “sugli Italiani e telefoni cellulari. Non è solo la mancanza di considerazione per le altre persone che mi stupisce. Gli italiani al telefono su un treno sembra essere ignaro che chi si siede vicino a loro si ascolta tutto. Forse siamo così impegnati per la conversazione ci dimentichiamo di tutto il resto.”

Che, forse, è la chiave per capire lo stereotipo. Non è che gli Italiani sono forti; solo che sono raramente ovattata in situazioni in cui gli stranieri aspetta: in chiesa, aule, incontri di lavoro, sui mezzi di trasporto pubblico. C’è un’autenticità che il rifiuto di modificare il registro solo per soddisfare i dintorni, ma non è di buon auspicio per la carrozza del treno battaglia tra suono e silenzio.

Tobias Jones il nuovo libro è Ultra: Inferi del Calcio italiano



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *