Maltempo nel nord Italia, un ponte è crollato e una nuova “acqua alta” a Venezia

Diverse regioni del nord Italia sono stati ancora colpiti domenica 24 novembre l’ondata di maltempo che dura circa due settimane.
Il Piemonte è stato oggetto di intense piogge, la situazione più critica è quella di regione Alessandria (a sud di Torino), dove 200 persone sono state evacuate, e 600 sono isolate dalle acque alluvionali. Una donna di 52 anni è stato trovato morto nella sua auto di essere spazzati via dalle acque.
La Liguria è sempre stato sul red alert con il fango, che ha provocato la chiusura dell’autostrada tra Genova e Ventimiglia e il confine francese. Un viadotto crollato sulla A6 tra Torino e Savona, ma non ci sono state vittime, secondo la polizia è arrivata sulla scena.
Più a nord, nella valle d’Aosta, 500 persone sono state evacuate dopo la chiusura di un certo numero di assi regionali a causa dell’elevato rischio di valanghe.
Manifestazione a Venezia

Dieci giorni dopo una serie di alta marea si è verificato negli ultimi decenni, Venezia ha visto un nuovo “acqua alta “ Domenica mattina, con un picco a 130 cm sopra il livello medio del mare, lontano tuttavia di 187 cm, che aveva devastato la città sul lago il 12 novembre.
Un evento si è tenuto nel pomeriggio presso la chiamata del collettivo “No Grandi Navi “ (Non grandi vasi) per denunciare l’autorità ‘ inerzia a fronte di calamità che minacciano questo gioiello del patrimonio mondiale dell’Unesco.