Un centinaio di anni più tardi, Gabriele D’annunzio, che divide l’Italia e la Croazia



Da Aureliano Tonet e Margherita Nasi

Pubblicato il 25 ottobre, 2019 al 09 h 32 – aggiornato il 28 ottobre, 2019 18: 26

Camicie nere e muscoli gonfi, di sette ex paracadutisti in posa davanti a una bandiera italiana. Hanno piantato sulla soglia di un antico Palazzo del governatore a Rijeka, in Croazia. Questo porta con una popolazione di 150.000, continuano a chiamarla Fiume, secondo la denominazione in lingua italiana. Così come il nome del loro gruppo, Gli Idraulici, stanno combattendo contro “i liquami che hanno investito la società “. Nel mese di luglio, a Lampedusa, che hanno gettato le mutandine sporche contro le navi in campo umanitario. In questo mese di settembre 12, sulla costa dalmata, rendono omaggio alle loro paladino, Gabriele D’annunzio (1863-1938).

Un centinaio di anni fa, le truppe del poeta-soldato si avvicinò Rijeka, che ha voluto essere annessa all’Italia. Un secolo dopo, continua a colonizzare le menti delle persone. Il 12 settembre, troviamo D’annunzio seduto su una panchina in Trieste, Italia, 75 km a ovest del Fiume. La statua in bronzo, che mostra l’autore di Notte (1916) le gambe incrociate, a sfogliare un libro, è stata inaugurata con grande sfarzo il sindaco, la curva a destra Roberto Dipiazza. La risposta non è lento. Il presidente della croazia, Kolinda sarebbe grabar-Kitarovic, contesta questa scultura “scandaloso “che “esalta l’occupazione” del suo paese. Una nota è consegnato all’ambasciatore italiano a Zagabria. E il sindaco di Fiume, il social-democratico Vojko Obersnel, descritto da D’annunzio di un ” precursore del fascismo “. La festa per il nostro diritto, la commemorazione alla nostra sinistra : il memoriale di guerra infuria.

Articolo riservato ai nostri abbonati Leggi anche D’annunzio, il comico iperbolico

Una petizione è stata contrasto con la statua ? Skinheads linea delle mura di Padova, Verona o Bolzano manifesti dannunziennes. A Trieste, i loro volantini sono stati incollati davanti al consolato generale di croazia. Essi coesistono con i poster che annuncia la mostra ” I désobéis “, che onora la memoria della spedizione di Fiume. Croato lato, un’altra manifestazione è stata organizzata sotto l’egida del Fiume, capitale europea della cultura 2020. Il suo titolo, ” L’Olocausto di D’annunzio “, dà il il : qui, il corso enfatizza i soprusi degli Italiani.

Un ossimoro vivo

È l’immagine di questo secolo, D’annunzio non è mai stato così diviso. Una profusione di libri e film mostra sub del giorno contrario, qui, libertario, progressive, c’, reagisce in maniera brutale e arcaica. Sulle rive del lago di Garda, in Lombardia, la sua casa-museo, che ha visto la sua partecipazione triplo in dieci anni. Tra i visitatori, e Matteo Salvini canta ripetutamente lodi di quello che egli descrive come “genio assoluto “. Il rilievo di estrema destra politico non è che non si chiama “Capitano”, che richiama uno dei soprannomi di D’annunzio, il “Comandante” ? Nel campo di fronte, si illumina la boutade del futurista Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), che rispetto scrittore “un cretino con occasionali lampi di imbecillità “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *