Tra PSA e Fiat Chrysler, un rapporto di più di trent’anni


Il progetto di fusione tra le due case automobilistiche, ha confermato il mercoledì, è già stato definito da tempo, senza successo.

Da Jérôme Gautheret Pubblicato il 30 ottobre, 2019 11: 00 – aggiornato il 30 ottobre, 2019 a 16h19

Tempo Lettura di 3 min.

Articolo riservato agli abbonati

Fiat Chrysler Automobiles PSA sta discutendo di una fusione con PSA.
Fiat Chrysler Automobiles PSA sta discutendo di una fusione con PSA. HAROLD CUNNINGHAM, DANIEL ROLAND / AFP

Era un vecchio progetto di Sergio Marchionne, il carismatico amministratore delegato di Fiat Chrysler automobiles (FCA), scomparso improvvisamente nel luglio 2018. Per l’uomo che lo aveva salvato, all’inizio degli anni 2000, questo monumento nel pericolo dell’industria italiana, il gruppo FCA non ha avuto, nel lungo termine, un’altra soluzione solo per trovare un alleato per rafforzare se stessi. Per aprire nuovi mercati, di corso, in particolare in Asia, ma anche perché lo sforzo di recupero di, i conti di Fiat era stata la conseguenza di una certa sotto-investimento in ricerca e sviluppo, che potrebbe rivelarsi fatale nel tempo di rivoluzioni, tecnologica ed ecologica esperienze incontrate dall’industria automobilistica.

Leggi anche Il consiglio di amministrazione di PSA convalida il matrimonio con Fiat Chrysler

Per fare questo, il PSA è il partner ideale. In primo luogo, perché la forte complementarità operativa tra i due gruppi, già nel 1988, i produttori hanno implementato l’uso di un impianto common veicoli commerciali in Hordain (Nord), ma anche per una più diffusa, dovuti al peso della famiglia Peugeot nel governo del gruppo francese.

Società è stata fondata nel 1899 a Torino da Giovanni Agnelli e rimase sotto il controllo esclusivo degli eredi del fondatore, l’ex gruppo Fiat negli ultimi anni ha subito molti cambiamenti, in particolare con l’acquisto di Chrysler nel 2009, al culmine della crisi globale. Ma egli non ha cessato di essere principalmente un gruppo di famiglia, ora presieduto da John Elkann, il capo della quinta generazione di eredi Agnelli, che, attraverso la holding Exor, la cui famiglia è l’azionista di maggioranza, di controllo il 29% del capitale sociale.

Un cambiamento di rotta

John Elkann non perde occasione di ricordare il suo impegno per il modello di famiglia, e dedica molto del suo tempo a coltivare buone relazioni tra Agnelli e gli altri grandi dinastie industriali. In questa logica, nella primavera del 2019, alla vigilia dell’annuncio di un accordo di fusione con l’alleanza Renault-Nissan, John Elkann, ha tenuto una riunione con il capo della famiglia Peugeot, Robert Peugeot, per comunicargli di persona della decisione, che ha messo un termine finale, si credeva allora, anni e anni di paziente lavoro di avvicinamento tra le due famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *