9.000 viaggi Mobike al giorno
Sospensione dell'account per imbroglioni!
L'azienda sta pensando di "punire" coloro che privatizzano le bici arancioni, ad esempio parcheggiandole nel cortile o bloccandole
Il sindaco Virginio Merola ha fatto appello agli utenti dicendo: "Molti usano il bike sharing, non devono parcheggiare male le bici." Poi c'è stato un ulteriore avvertimento lanciato da Davide Lazzari, responsabile delle relazioni istituzionali di Mobike: “Il vero danno non è dovuto agli atti di vandalismo, ma a coloro che privatizzano la bicicletta. C'è chi lo nasconde nel proprio cortile, quindi irraggiungibile da altri, e in alcuni casi addirittura lo incatena ”.
Sospensione
Per questo motivo, la società sta pensando di applicare una punizione esemplare: sospendere il conto per un certo periodo di tempo per coloro che compiono questa scorrettezza. "Il sistema ci permetterebbe già di farlo, ma vogliamo vedere come si evolve questo fenomeno" spiega Lazzari di Mobike, che ha parlato a una conferenza sulla mobilità sostenibile presso l'oratorio di San Filippo Neri. "Se introduciamo questa nuova politica, lo faremo sapere ai nostri utenti."
Inoltre, sottolinea Lazzari, "Il vero danno non sono gli atti di vandalismo, ma quelli che privatizzano la bicicletta, non a causa di un problema economico, ma perché è contrario alla filosofia del bike sharing". Dopo tre mesi dall'inizio, Mobike Bologna ha avuto un vero boom di utenti.

La Lega: Paola Francesca Scarano
Secondo il direttore del settore Mobilità di Palazzo d'Accursio, Cleto Carlini: "Ad oggi, ci sono circa 9.000 viaggi al giorno e il 91% degli utenti utilizza la bici condivisa per non più di mezz'ora."
Consiglio comunale
Mobike è presente da molto tempo e con una flotta più ampia in altre città. Milano, ad esempio, ha circa 8.000 biciclette (Bologna raggiungerà le 2.500 entro la prossima primavera) e gli utenti accumulano 12.000 viaggi al giorno. Nel frattempo, anche nel consiglio comunale, il partito Lega ha sollevato la questione dell'uso errato di Mobike in città. "È un fenomeno inarrestabile" dice la responsabile del Carroccio, Paola Francesca Scarano, "Sembra che ci sia una corsa per chi fa il parcheggio più assurdo, quindi la compagnia (Mobike) deve controllarli in modo errato comportamenti“.
Questa voce è stata pubblicata
mercoledì 26 settembre 2018 alle 7:19
Sia i commenti che i ping sono attualmente chiusi.