Zuppi criticato da parrocchiani anonimi


Minareto della moschea

Risponde a una moschea a Bologna: "Dov'è il problema?"

Intervista a Radio Plus

Quando l'arcivescovo fu intervistato su ciò che pensava della costruzione di una moschea a Bologna, alcuni parrocchiani incontrarono il suo atteggiamento con derisione e disprezzo. L'arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, ha condiviso alcune delle sue opinioni con i suoi giovani ospiti su Plus Radiò, l'emittente online della rete di studenti del Campus. Ha risposto agli intervistatori che gli hanno chiesto se avesse mai ricevuto offese per i suoi pensieri. Sull'ipotesi di una moschea, dice: "Ho ricevuto molte lettere anonime, che non erano molto piacevoli".

Lettere anonime

Ha ribadito che all'inizio c'erano molte più persone che erano infuriate anche se ora sono diminuite un po 'nel tempo. “Ho ricevuto le lettere anonime e una delle prime cose che mi hanno chiesto quando sono arrivato a Bologna è stato se avessi problemi alla moschea. Ho sentito che c'era qualcosa che non andava, quindi ho detto: non conosco la storia di Bologna ma vengo da una città in cui la moschea esiste da quasi 50 anni, dov'è il problema? In molte città europee, c'è una moschea come altri luoghi di culto. "

Zuppi promuove la moschea

L'arcivescovo Zuppi

L'arcivescovo Zuppi

“Non avevo mai detto che Bologna avrebbe dovuto avere una moschea, quindi è iniziato tutto: 'il vescovo vuole la moschea … e all'improvviso ho ricevuto molte lettere anonime, non molto piacevoli, ma devo dire che non prendo troppo seriamente. ”Esiste un clima di odio che trova esplicitamente espressione sui social network, da cui l'arcivescovo di Bologna tiene lontano. "L'odio è lì, è innegabile e a volte non ti rendi conto di ciò che scrivi". I social media, osserva, "possono essere utili ma pericolosi, non ci sono mai andato. All'inizio ero un po 'sospettoso, che è ancora rimasto … Questo può diventare un problema se diventa l'essenza del nostro essere.

Solidarietà dagli altri

Yassine Lafram, presidente della UCOii – Unione delle comunità islamiche in Italia, ha parlato della sua "Solidarietà e vicinanza" con Zuppi. Lui stesso ha da tempo ricevuto lo stesso trattamento di minacce e insulti "da parte di persone che non hanno nulla a che fare con questa città, ma trova gli altri sempre favorevoli e amichevoli". E Lafram afferma di essere preoccupato per il clima politico "che protegge coloro che minacciano e offende tutti coloro che rivendicano un diritto costituzionale di avere un luogo di culto. "Andrea De Maria (Pd), sposa anche la sua solidarietà dicendo:" Questo è un ulteriore segno di un clima di odio e intolleranza che non può essere sottovalutato: da Mons Zuppi arriva un insegnamento di dialogo, incontro e coesione sociale che è in perfetta armonia con la storia e la cultura di Bologna, una città di apertura e una città universitaria in rete con il mondo, la medaglia d'oro della resistenza, e che è profondamente legato ai valori della nostra Costituzione ".

Tag: Lafram, moschea, Plus Radio, Zuppi

Questa voce è stata pubblicata

sabato 23 febbraio 2019 alle 16:15
Sia i commenti che i ping sono attualmente chiusi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *