La catena di supermercati Conad aprirà in Via Indipendenza
Rimangono preoccupazioni per la protezione della facciata, del portico e del cortile
L'assessore all'urbanistica del Comune Valentina Orioli commenta dopo un incontro sul futuro dell'edificio: “Dobbiamo sempre chiederci se un edificio storico è tenuto meglio vuoto per non alterarlo o se, intervenendo per preservarne le caratteristiche, è meglio per metterlo a frutto. Quello che vorrei è che non si dovrebbe sempre presumere che il lavoro su un cespite debba essere necessariamente negativo. "

Monte di Pietà in Via Indipendenza
Sentimenti contrastanti per il Monte di Pietà
A causa del valore storico dell'edificio all'inizio di Via Indipendenza, il consigliere Orioli è stato chiamato a chiarire la posizione del consiglio comunale sul suo futuro dopo che la catena di supermercati Conad ha chiesto di affittarlo. La decisione è stata presa il via libera dalla sovrintendente Cristina Ambrosini, tuttavia, ha presto sollevato l'ira di Italia Nostra e da un gruppo di architetti e progettisti bolognesi. I loro sforzi scatenati arrivarono fino alla promessa di ricorrere a vie legali per proteggerlo dal supermercato. A sua difesa, Orioli dice, “Non l'ho visto (il progetto pianificato), ma quello che ho già visto qualche tempo fa è che l'interno è completamente vuoto. Ribadisco che l'interno dell'edificio è già stato sventrato perché prima c'era una banca. ” Alcuni sottolineano che questa futile difesa sembra suggerire che, poiché è vuota, l'aggiunta di un supermercato non causerà ulteriori danni all'interno. Il Monte di Pietà era una banca negli anni cinquanta e fu chiuso solo pochi anni fa. D'altra parte, il supermercato intende solo aggiungere scaffali. La facciata esterna con annesso portico e il cortile interno in terracotta dei secoli XV e XVI sono invece soggetti a restrizioni. Orioli lo conferma "Il progetto attuale si applica solo al design degli interni."

Valentina Orioli
Costruire vincoli
Il sovrintendente, ad esempio, non ha concesso l'uso di tavoli lungo il portico, così come l'uso di insegne luminose al neon. Inoltre, non verrà utilizzato il cortile interno dove sono collocate antiche terrecotte. Devono essere ripristinati. Il Soprintendente ha continuato solo i vincoli, dati in precedenza alla banca, al progetto presentato da Conad. Niente di più, niente di meno ha confermato il comune. Il ministero della cultura a Roma ha effettuato le sue verifiche, convocando Ambrosini nella capitale. Le perdite degli addetti ai lavori hanno anche rivelato che anche dopo l'orario di chiusura, quando la porta di legno è chiusa, difficilmente ci sarà alcun segno esteriore che in realtà ci sia un supermercato lì. Orioli continua, "Sono d'accordo sul fatto che dovremmo provare a intervenire con saggi regolamenti, ma è un argomento molto complesso. Le decisioni devono essere prese in modo ponderato ed è necessario un approccio molto equilibrato. Non è solo necessario vietare un'attività di volta in volta, ma anche, piuttosto, incoraggiare i negozi storici ad andare avanti … (questa riqualificazione di edifici storici) è iniziata all'inizio degli anni 2000 o anche prima, sicuramente non l'abbiamo avviata adesso. Questa è una grande trasformazione che dura da molto tempo e si ferma Conad a Monte di Pietà ci allontana dal considerare il problema nel suo insieme. ” Il consigliere per la pianificazione urbana, pertanto, chiede la considerazione del pubblico in merito ai cambiamenti sociali e commerciali che hanno avuto luogo negli ultimi vent'anni.
Questa voce è stata pubblicata
venerdì 1 marzo 2019 alle 15:57
Sia i commenti che i ping sono attualmente chiusi.