Il progetto Leila Bologna – Bologna Press


logo leila-bolognaL'economia della condivisione

Se ormai non hai sentito parlare della "Sharing Economy", è probabile che tu abbia già partecipato a essa senza accorgersene. Non c'è dubbio che la sua portata onnipresente ha toccato ogni nazione e sta invadendo praticamente ogni risorsa utile nell'era moderna.

Bologna Sharing Economy

I più conosciuti includono AirBnB, Couchsurfing, Gnamma, Corrente, Enjoy, l'ultima Mobike e molto altro da avviare. Le statistiche sono piuttosto impressionanti per non dire altro:

A Bologna il turismo vale quasi tre miliardi di euro, l'8,3% del valore aggiunto totale. I dipendenti coinvolti direttamente o indirettamente nel settore turistico sono quasi 40 mila, le aziende più di 8 mila. Fonte: www.bo.camcom.gov.it

Per oltre un anno, tuttavia, un altro chiamato Leila-Bologna ha fatto progressi come potenzialmente il prossimo GRANDE da guardare. Con le loro stesse parole, “L'idea alla base di Leila è promuovere la cultura della condivisione. Abbiamo creato "librerie" che ospitano oggetti, resi disponibili a coloro che decidono di partecipare al progetto. In cambio puoi prendere in prestito tutto ciò che altri hanno reso disponibile. "

Origini germaniche

Leila Bologna per l'economia della condivisione

Leila Bologna per l'economia della condivisione

Uno dei sei fondatori, Antonio Beraldi, spiega come l'idea abbia trovato casa a Bologna. "Questo progetto è nato in Germania nel 2010 e ho pensato: perché non farlo anche a Bologna?" Da questi umili inizi, hanno convinto il comune a dare loro € 1000 e lo spazio per promuovere il nuovo servizio nella Velostazione verso la fine di Via Indipendenza. E il resto è storia come si suol dire.

Il loro "Menu"

Ad esempio, attualmente sul loro sito sono presenti oggetti come biciclette da carico, miscelatori, sassofoni, rasoio, borse per il trasporto del bambino, attrezzatura da giardino, gazebo, pattini a rotelle, amaca e tende da campeggio. Gli oggetti sembrano essere in buone condizioni sebbene, come dimostrano abbastanza efficacemente, “La condivisione favorisce l'esercizio della fiducia. La riflessione sull'idea del possesso a favore dell'uso, aiuta a ripristinare un valore per gli oggetti e le relazioni che ne derivano ". Pertanto, si tratta in gran parte di pagare rispetto all'uso di un oggetto, che a lungo andare non solo ti farà risparmiare denaro, ma aiuterà anche a salvare l'ambiente allo stesso tempo. Una teoria con cui siamo pienamente d'accordo!

Diventare socio

Fondamentalmente, ti iscrivi al loro sito, pagando un piccolo abbonamento annuale e voilà! Puoi iniziare a prendere in prestito attrezzature o persino portare qualcosa in modo che altri possano usarlo. Di tanto in tanto potresti anche vederli in Sala Borsa in quanto hanno grandi progetti per far crescere il servizio consentendo agli altri di partecipare a un fenomeno globale che sta investendo il mondo. E chissà, il possesso della maggior parte degli oggetti che attualmente consideriamo come personali e privati ​​potrebbe anche essere un ricordo del passato.

www.leila-bologna.it

Tag: Antonio Beraldi, Leila Bologna, sharing economy, Velostazione

Questa voce è stata pubblicata

mercoledì 24 aprile 2019 alle 13:40
Sia i commenti che i ping sono attualmente chiusi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *