ArcelorMittal rinuncia al gigante siderurgico di Taranto in Italia, 10 000 posti di lavoro sono in pericolo
È previsto un incontro di mercoledì tra il leader del gruppo e le autorità italiane per risolvere la crisi.

Più di 10 000 posti di lavoro diretti minacciato, una città di 200.000 abitanti a bordo dell’abisso e, oltre a ciò, una esplosione di potenzialmente devastante per tutto il sud Italia : l’annuncio da parte di ArcelorMittal della sua volontà di rinunciare al suo progetto di recupero dell’enorme acciaieria Ilva di Taranto (Puglia) è un grave colpo per l’economia della Penisola, per la salute già traballante.
Questa decisione è stata resa pubblica lunedì, 4 novembre, in tarda mattinata, da una email inviata a tutti i dipendenti del gruppo, e firmata dal direttore generale di ArcelorMittal Italia, Lucia Morselli. In questo testo, il gruppo dell’acciaio, spiega che “la rimozione della protezione giuridica, per cui era necessario che l’azienda per implementare il piano ambientale, senza il rischio di conseguenze penali “ e l’obbligo di cessare l’attività dell’altoforno numero 2 prima metà di dicembre, prevenire “per mantenere il piano industriale, e, di là, di eseguire il contratto “.
Una ” bomba “sociale
In un Tweet, concisa, pubblicato poco dopo l’annuncio, il leader sindacale Marco Bentivogli fatto un riepilogo della magnitudo delle conseguenze di questa decisione : una ” bomba “sociale appena esplosa in Taranto.
Una crisi di riunione di ministri si è tenuta nella serata di lunedì a palazzo Chigi, sede della presidenza del consiglio, e che è stato annunciato per mercoledì un incontro con i leader di ArcelorMittal per cercare una ipotetica uscita dalla crisi. Allo stesso tempo, la Confindustria (l’associazione dei datori di lavoro in italia) lanciano l’allarme sulla “gravi conseguenze “ il potenziale di questa decisione per tutto il paese.
Con le sue cinque altiforni, è il sito più importante per la siderurgia in Europa
Pensato nel 1960 dal governo italiano come uno degli strumenti per lo sviluppo del sud Italia, il sito di Taranto è un colosso : con i suoi cinque altiforni, che ha contribuito a produrre fino a 10 milioni di tonnellate di acciaio all’anno, questo è il sito più importante per la siderurgia in Europa. Ma è anche un’aberrazione, ecologico, immaginare un tempo in cui la salute è una preoccupazione molto incidentale, per le autorità pubbliche.
Per puri motivi logistici (accesso al mare, ai collegamenti ferroviari, come breve), altiforni, parte del più inquinanti del sito, sono state poste in prossimità dell’hotel – situato a soli 200 metri il volo di un uccello, il centro storico della città. Indagini sanitarie condotte in questi ultimi anni, disegnare una tabella con le drammatiche conseguenze di questa vicinanze : con un eccesso di mortalità del 10% al 15 % e, nei bambini, il tasso di cancro al 54% in più rispetto alla media nazionale, la città di Taranto è letteralmente un disastro.